L'utilizzo di banche dati e la loro analisi attraverso il datamining, sta diventando uno strumento sempre più diffuso e utile in seguito all'informatizzazione. Un archivio con dati aggiornati è utile per possedere un quadro completo della situazione in esame, ma non è spesso facile averlo per la pluralità e differenza delle fonti che normalmente compongono una banca dati.
I vantaggi di un archivio elettronico sono molteplici in primo luogo risparmio di spazio, in secondo una consultazione più veloce dei documenti, ma anche un accesso di più utenti allo stesso tempo allo stesso documento senza doverlo duplicare, una diffusione maggiore poiché l'archivio può essere messo in rete e quindi essere consultato da tutti.
Già nel 1998 la Simurg realizzava per il Comune di Cascina un lavoro che prevedeva il trattamento di banche dati (Realizzazione della banca dati delle macchine agricole -U.M.A del comune di Cascina) negli ultimi anni la Simurg ha relaizzato due lavori di livello nazionale e regionale indicati come "buoni esempi" da seguire:
1) Progetto Solaria ANCI - Realizzazione banca dati della cooperazione decentrata e creazione del sito web - (Ottobre 2003) - Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) - Ministero degli Affari Esteri
2) Realizzazione CD, con software di interrogazione, contenente banche dati del Commercio in sede fissa, Pubblici Esercizi, Commercio su aree pubbliche e Distributori di carburanti (Maggio 2004) - Regione Toscana, UnionCamere, ANCI Toscana.
Inoltre la Simurg in collaborazione con l'Università di Pisa (Dipartimento di Statistica e Matematica applicata all'Economia) dal 2000 si occupa di Dataminig progettando e organizzando corsi per "l'analisi di datamining su sistemi informativi aziendali e databases relazionali".