Non ci sono record
|
Strutture per r trattamenti socio-riabilitativi |
SSSMAR5 |
Socio-Sanitario |
Salute mentale - Adulti |
SPR.3 Per pazienti non assistibili nel proprio contesto familiare e con quadri variabili di autosufficienza e di compromissione del funzionamento personale e sociale, per i quali risultano efficaci interventi da attuare in programmi a bassa intensità ria |
Assistenza / Residenziale |
|
Strutture con personale sulle 24 ore giornaliere |
SSSMAR6 |
Socio-Sanitario |
Salute mentale - Adulti |
SPR.3.1. Con personale sulle 24 ore giornaliere. Ospitano pazienti clinicamente stabilizzati che presentano prevalentemente bisogni nell'area del supporto e della riabilitazione di mantenimento, piuttosto che in quella della terapeutica specifica della p |
Assistenza / Residenziale |
|
Non ci sono record
|
Centro Diurno Psichiatrico |
SSSMASR1 |
Socio-Sanitario |
Salute mentale - Adulti |
Collocato in normale contesto urbano in modo da favorire i processi di socializzaizone e l'utilizzo di spazi e attivtà per il tempo libero esistenti nella comunità, preferibilmente a piano terra con annesso spazio verde. Apertura 6 giorni la settimana per |
Assistenza / Semiresidenziale |
|
Centro diurno per persone affette da disturbi del comportamento alimentare |
SSSMASR2 |
Socio-Sanitario |
Salute mentale - Adulti |
SRP.1 - CDA Per pazienti con grvi disturbi del comportamento alimentare che necessitano di monitoraggio quotidiano delle condizioni cliniche generali, di pasto assistito e di supervisione dopo ogni pasto. I pazienti si trovano nell'impossibilità di prend |
Assistenza / Semiresidenziale |
|
Strutture con persoanale sule 12 ore giornaliere |
SSSMASR3 |
Socio-Sanitario |
Salute mentale - Adulti |
SPR 3.2. Con personale sulle 12 ore giornaliere. Ospitano pazienti clinicamente stabilizzati che presentano prevalentemente bisogni nell'area del supporto e della riabilitazione di mantenimento, piuttosto che in quella della terapeutica specifica della p |
Assistenza / Semiresidenziale |
|
Strutture con personale a fasce orarie |
SSSMASR4 |
Socio-Sanitario |
Salute mentale - Adulti |
SPR 3.3. Con personale a facie orarie. Accolgono pazienti clinicamente stabilizzati che provengono prevalentemente, ma non esclusivamente, da un apregressa esperienza in strutture socio riabilitative con personale sulle 24 o 12 ore., conclusasi positivam |
Assistenza / Semiresidenziale |
|
Non ci sono record
|
Assistenza domiciliare non integrata (cure domiciliari) |
CPAT11 |
Cure primarie - Sanità territoriale |
Assistenza territoriale |
AT 7.1. Prestazioni assistenza domiciliare, anche riconducibili ai nomenclatori vigenti, erogate sia dai MMG che dai professionisti sanitari (infermieri, fisioterapisti, etc.) in grado di rispondere ai bisogni semplici e non a carattere integrato. In base a quanto previsto dalla DGR 660/15, comprende: ... |
Domiciliare |
|
Cure palliative domiciliari di primo livello o di base |
CPCP1 |
Cure primarie - Sanità territoriale |
Cure palliative |
Cure domiciliari rivolte ai pazienti nella fase terminale, in base al piano assistenziale individuale (PAI) redatto a seguito di valutazione multidimensionale. Comprendono la presa in carico con responsabilità/coordinamento affidata al medico di medicina generale. Prevede la prestazione del medico palliativista (DGR 660/15) |
Domiciliare |
|
Cure palliative domiciliari di secondo livello o specialistiche |
CPCP2 |
Cure primarie - Sanità territoriale |
Cure palliative |
Cure domiciliari rivolte ai pazienti nella fase terminale, in base al piano assistenziale individuale (PAI) redatto a seguito di valutazione multidimensionale. Comprendono la presa in carico da parte di equipe dedicata in possesso di specifiche competenze (DGR660/15) |
Domiciliare |
|
A.D.I.- Assistenza domiciliare integrata |
CPMID2 |
Cure primarie - Sanità territoriale |
Materno-infantile |
Prestazioni socio-assistenziali e sanitarie (cure mediche o specialistiche, infermieristiche, riabilitative) erogate “a domicilio” a a fasce deboli di popolazione, o con ridotte capacità funzionali e abilità, o di recente dimissione ospedaliera , per evitare ricoveri impropri e mantenere il paziente nel suo ambiente di vita |
Domiciliare |
|