Non ci sono record
|
Trattamenti semiresidenziali |
SSSMIASR1 |
Socio-Sanitario |
Salute mentale - Minori |
Interventi terapeutico-riabilitativi intensivi ed estensivi, multiprofessionali, complessi e coordinati, rivolti a minori per i quali non vi è l’indicazione ad una prolungata discontinuità con il contesto di vita. |
Semiresidenziale |
|
Centro semiresidenziale di accoglienza |
SSDIPCSSR11 |
Socio-Sanitario |
Dipendenze con Sostanze |
Accoglienza non selezionata e ingresso immediato Comunicazione dell’ingresso entro 48 ore al Ser.T. di residenza dell’utente Autorizzazione alla successiva permanenza in struttura da parte del Ser.T. di residenza dell’utente Permanenza complessiva dell’u |
Semiresidenziale |
|
Servizio semiresidenziale terapeutico riabilitativo |
SSDIPCSSR12 |
Socio-Sanitario |
Dipendenze con Sostanze |
Inserimento, effettuato dal Ser.T., previa valutazione diagnostica multidisciplinare Durata programma: non superiore a diciotto mesi Apertura: cinque giorni a settimana Svolgimento attività e presenza continuativa di personale: otto ore giornaliere |
Semiresidenziale |
|
Servizio semiresidenziale pedagogico riabilitativo |
SSDIPCSSR2 |
Socio-Sanitario |
Dipendenze con Sostanze |
Inserimento, effettuato dal Ser.T., previa valutazione diagnostica multidisciplinare Apertura: cinque giorni a settimana Svolgimento attività e presenza continuativa di personale: otto ore giornaliere Durata programma: non superiore a trenta mesi |
Semiresidenziale |
|
Programma semiresidenziale |
SSDIPSSSR1 |
Socio-Sanitario |
Dipendenze senza Sostanze |
È un programma territoriale, interdisciplinare, intensivo e strutturato, con una valenza terapeutica e riabilitativa. Rivolto preferibilmente a giocatori che hanno una rete socio-familiare e situazioni occupazionali che non consentano un allontanamento p |
Semiresidenziale |
|
Trattamenti semiresidenziali pedagocico-riabilitativi |
SSDIPSSSR2 |
Socio-Sanitario |
Dipendenze senza Sostanze |
Trattamenti pedagogico-riabilitativi finalizzati al recupero dell’autonomia personale e alla integrazione sociale e lavorativa. I trattamenti, della durata massima di 30 mesi, sono rivolti a persone che non assumono sostanze d’abuso e non hanno in corso t |
Semiresidenziale |
|
Strutture semiresidenziali per persone disabili |
SSDSSR1 |
Socio-Sanitario |
Disabilità |
Struttura semiresidenziale per persone disabili che assicura interventi integrati di carattere edicativo/riabilitativo, per il mantenimento e lo sviluppo delle capacità residue edei livelli di autonomia. |
Semiresidenziale |
|
Trattamenti semiresidenziali estensivi |
SSDSSR2 |
Socio-Sanitario |
Disabilità |
Trattamenti di riabilitazione estensiva rivolti a persone disabili non autosufficienti con potenzialità di recupero funzionale, che richiedono un intervento riabilitativo pari ad almeno 1 ora giornaliera; la durata dei trattamenti non supera, di norma, i 60 giorni, a meno che la rivalutazione multidimensionale non rilevi il persistere del bisogno riabilitativo ... |
Semiresidenziale |
|
Strutture semiresidenziali per persone anziane Modulo Cognitivo |
SSNASR1 |
Socio-Sanitario |
Non Autosufficienza |
Struttura semiresidenziale per persone anziane che assicura attività assistenziali dirette a gruppi di persone per più ore al giorno e per più giorni la settimana e garantisce l'alta integrazione tra assistenza sanitaria e assistenza sociale. Modulo cogni |
Semiresidenziale |
|
Strutture semiresidenziali per persone anziane |
SSNASR2 |
Socio-Sanitario |
Non Autosufficienza |
Struttura semiresidenziale per persone anziane che assicura attività assistenziali dirette a gruppi di persone per più ore al giorno e per più giorni la settimana e garantisce l'alta integrazione tra assistenza sanitaria e assistenza sociale. |
Semiresidenziale |
|