Regione Toscana - OSR

Regione Toscana - OSR - Piano integrato di salute

Menu

Programmazione multilivello
Obiettivi regionali PSSIR (driver)
Target PSSIR
Focus PSSIR
Schede operative PSSIR
Piani nazionali e regionali
Nomenclatore
Documentazione
Profili di salute
DGRT 573/2017 - Linee guida
DGRT 1076/2018 - POA 2019
DGRT 269/2019 - Governance reti
DGRT 1339/2019 - Linee guida - integrazione
DGRT 1388/2020 - POA 2021
FAQ - Domande frequenti
DGRT 925/2020 - Linee guida autovalutazione
Strumenti per il PAL
Programma operativo annuale cure primarie - sanità territoriale
Atto per l'integrazione socio-sanitaria

Regione Toscana - OSR

Regione Toscana - OSR - Piano integrato di salute

Programmazione multilivello
Obiettivi regionali PSSIR (driver)
Target PSSIR
Focus PSSIR
Schede operative PSSIR
Piani nazionali e regionali
Nomenclatore
Documentazione
Profili di salute
DGRT 573/2017 - Linee guida
DGRT 1076/2018 - POA 2019
DGRT 269/2019 - Governance reti
DGRT 1339/2019 - Linee guida - integrazione
DGRT 1388/2020 - POA 2021
FAQ - Domande frequenti
DGRT 925/2020 - Linee guida autovalutazione
Strumenti per il PAL
Programma operativo annuale cure primarie - sanità territoriale
Atto per l'integrazione socio-sanitaria
Home
Aree programmazione
Settori
Attività
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Attività prevalente

  • Raggruppato per
    • Nessuno
    • SottoSettore
    • CodSottoSettore
    • idAreaProgrammazione
    • idSettore
    • Descrizione
    • Tipologia
  • Pulisci
  • Ricerca avanzata
SottoSettore CodSottoSettore idAreaProgrammazione idSettore Descrizione Tipologia
Pagina 43 di 43
  • Inizia
  • Prev
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • Successivo
  • Fine
Trattamenti di riabilitazione intensiva rivolti a persone non autosufficienti in condizioni di stabilità clinica con disabilità importanti e complesse, modificabili, che richiedono un intervento riabilitativo pari ad almeno tre ore giornaliere e un elevat(1)
Non ci sono record
Trattamenti residenziali intensivi (3° Livello) SSDSR1 Socio-Sanitario Disabilità Trattamenti di riabilitazione intensiva rivolti a persone non autosufficienti in condizioni di stabilità clinica con disabilità importanti e complesse, modificabili, che richiedono un intervento riabilitativo pari ad almeno tre ore giornaliere e un elevat Residenziale
Trattamenti pedagogico-riabilitativi finalizzati al recupero dell’autonomia personale e alla integrazione sociale e lavorativa. I trattamenti, della durata massima di 30 mesi, sono rivolti a persone che non assumono sostanze d’abuso e non hanno in corso t(2)
Non ci sono record
Trattamenti semiresidenziali pedagocico-riabilitativi SSDIPSSSR2 Socio-Sanitario Dipendenze senza Sostanze Trattamenti pedagogico-riabilitativi finalizzati al recupero dell’autonomia personale e alla integrazione sociale e lavorativa. I trattamenti, della durata massima di 30 mesi, sono rivolti a persone che non assumono sostanze d’abuso e non hanno in corso t Semiresidenziale
Trattamenti pedagocico-riabilitativi SSDIPSSR3 Socio-Sanitario Dipendenze senza Sostanze Trattamenti pedagogico-riabilitativi finalizzati al recupero dell’autonomia personale e alla integrazione sociale e lavorativa. I trattamenti, della durata massima di 30 mesi, sono rivolti a persone che non assumono sostanze d’abuso e non hanno in corso t Residenziale
Trattamenti terapeutico-riabilitativi destinati a persone con dipendenza patologica, finalizzati al superamento della dipendenza, al miglioramento della qualità della vita e al reinserimento sociale. I trattamenti, della durata massima di 18 mesi, eventua(1)
Non ci sono record
Trattamenti residenziali terapeutico-riabilitativi SSDIPSSR2 Socio-Sanitario Dipendenze senza Sostanze Trattamenti terapeutico-riabilitativi destinati a persone con dipendenza patologica, finalizzati al superamento della dipendenza, al miglioramento della qualità della vita e al reinserimento sociale. I trattamenti, della durata massima di 18 mesi, eventua Residenziale
Tutela della salute della donna, prevenzione e terapia delle malattie sessualmente trasmissibili, prevenzione e diagnosi precoce dei tumori genitali femminili in collaborazione con i centri di screening, e delle patologie benigne dell’apparato genitale.(1)
Non ci sono record
Tutela della salute della donna CPMIA4 Cure primarie - Sanità territoriale Materno-infantile Tutela della salute della donna, prevenzione e terapia delle malattie sessualmente trasmissibili, prevenzione e diagnosi precoce dei tumori genitali femminili in collaborazione con i centri di screening, e delle patologie benigne dell’apparato genitale. Assistenza / Ambulatoriale
Valutazione e supporto psicologico a coppie e minori per l’affidamento familiare e l’adozione, anche nella fase successiva all’inserimento del minore nel nucleo familiare.(1)
Non ci sono record
Affidamento familiare e adozione CPMIA17 Cure primarie - Sanità territoriale Materno-infantile Valutazione e supporto psicologico a coppie e minori per l’affidamento familiare e l’adozione, anche nella fase successiva all’inserimento del minore nel nucleo familiare. Assistenza / Ambulatoriale

© 2025 Per assistenza tecnica: Simurg (simurg@simurgricerche.it - tel.0586-210460 lun-ven 9-19)