Il Bando
Con il decreto direttoriale n. 417 del 21 dicembre 2018 della Direzione Generale per il Clima e l’Energia si avvia il “Programma di Incentivazione della Mobilità Urbana Sostenibile. L’avviso è pubblicato su Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 33 dell’8 febbraio 2019.
Obiettivo del programma:
Incentivazione di mobilità urbana alternative all’impiego di autovetture private, con particolare riferimento agli spostamenti casa – scuola – lavoro, favorendo la diffusione di forme di mobilità a basso impatto ambientale e di condivisione dei veicoli, nonché la propensione al cambiamento delle abitudini e dei comportamenti dei cittadini in favore della mobilità sostenibile.
Azioni cofinanziabili:
Per richiedere il finaziamento i Comuni devono presentare il “Piani Operativi di Dettaglio (P.O.D.)” riferito alle seguenti azioni:
a) realizzazione di nuove piste ciclabili in grado di rispondere alla domanda di spostamenti urbani casa-scuola e casa-lavoro;
b) sviluppo della sharing mobility in ambito urbano;
c) sviluppo delle attività di mobility management presso le sedi delle Amministrazioni dello Stato (sedi centrali e periferiche), delle Amministrazioni territoriali, delle scuole e delle università..
Piano Operativo di dettaglio:
E’ possibile presentare un unicoP.O.D. riferito ad una sola delle tre azioni precedenti, oppure due distinti P.O.D., uno riferito all’azione di sharing mobility (b) e l’altro all’azione riguardante il mobility management (c).
Documentazione: Bando, Allegato 1, Allegato 2, P.O.D. Azione a, P.O.D. Azione b, P.O.D. Azione c.
Le linee di azione finanziabili:
-
Attività preliminari per la presentazione della richiesta di finanziamento
- Redazione a titolo gratuito dei Piani di Spostamento Casa-Scuola-Lavoro necessari per accedere ai finanziamenti delle linea di azione di cui all’articolo 3, comma 1, lettera c) del “Bando”.
- Redazione del Piano Operativo di Dettaglio per presentare la richiesta di finanziamento al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
-
Gestione del progetto
- Coordinamento del progetto e assistenza alla predisposizione delle “relazioni” riguardanti lo stato di avanzamento delle azioni previste.
- Rendicontazione comprensiva e implementazione dei moduli online.
- Predisposizione di documenti e relazioni di descrizione del progetto per finalità di presentazione e di promozione.
- Messa a disposizione di quantomeno un esperto durante lo svolgimento di eventi pubblici e riunioni tecniche.
- Monitoraggio dei benefici ambientali.
-
Attuazione delle attività finanziate
Data l’esperienza maturata nel settore della mobilità sostenibile, Simurg Consulenze e Servizi offre le proprie competenze a supporto delle Amministrazioni in particolare rispetto alla linea di azione “C” attraverso le seguenti attività svolte da personale esperto:
-
Organizzazione gestione di interventi di promozione, incremento e sviluppo del servizio di accompagnamento a piedi o in bicicletta, organizzato per gli alunni delle scuole primarie.
-
Formazione tecnica rivolta ai mobility manager scolastici, finalizzata alla redazione dei Piani degli spostamenti scolastici.
-
Attività formativa rivolta alle scuole di ogni ordine e grado sulla mobilità sostenibile, con particolare riferimento agli itinerari casa-scuola-casa.
-
Attività di comunicazione e animazione territoriale.
-
Calcolo dei benefici ambientali.
Per richiedere un preventivo personalizzato clicca qui oppure per approfondire questi argomenti può contattarci ai seguenti recapiti:
Simurg Ricerche
Daniele Mirani
Tina Miglietta
Adrianna Siwiec
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 0586-210460; 339 4314134