Covid-19: la Simurg non si ferma

Covid-19: la Simurg non si ferma

In: In evidenza

A seguito dell'emergenza coronavirus e dei conseguenti DPCM, Simurg ha attivato tutte le procedure necessarie affinchè collaboratori e dipendenti potessero continuare a lavorare in sicurezza, garantendo a tutti la possibilità di seguire le attività da casa con lo smart working. Continuiamo a lavorare e siamo sempre reperibili per email simurg@simurgricerche.it…

Leggi tutto

Percorsi partecipativi Piani Integrati Salute (PIS)

Percorsi partecipativi Piani Integrati Salute (PIS)

In: In evidenza

Partiti i percorsi partecipativi SIMURG per la formazione dei Pis (Piani Integrati di Salute) che dovranno produrre il documento di programmazione sociale e sociosanitaria delle varie zone toscane.

Leggi tutto

Simurg nelle scuole con il progetto:

Simurg nelle scuole con il progetto: "Officina dell’Alternanza"

In: In evidenza

  Simurg ha partecipato con successo al progetto “Officina dell’Alternanza”  che ha messo in campo le buone pratiche dell’alternanza scuola lavoro a Livorno e nella provincia. Coinvolti nel progetto 6 istituti superiori (capofila il liceo Niccolini-Palli), 3 agenzie formative, Camera di Commercio, Polo tecnologico e 13 imprese della città.  

Leggi tutto

Giovani, alcol e stili di vita

Giovani, alcol e stili di vita

In: In evidenza

"Non bere! La vita ti aspetta" E' lo slogan del progetto “Giovani, alcol e stili di vita”. Conoscenza, consapevolezza, coinvolgimento e azione sono le sue parole chiave. Il progetto, promosso dal Comune di Grosseto e dalla Società della Salute COESO, darà infatti vita a un Osservatorio permanente sugli stili di…

Leggi tutto

Come vi spostate? Rispondete al questionario 2019

Come vi spostate? Rispondete al questionario 2019

In: In evidenza

Simurg Ricerche promuove l’indagine sulla “Mobilità dei cittadini di Livorno, Collesalvetti, Cecina e Rosignano” nell'ambito del Progetto Modì per la Settimana Europea della Mobilità La Settimana Europea della Mobilità (foto della campagna di comunicazione della European Mobility Week), giunta quest’anno alla 18a edizione, è ormai diventata un appuntamento fisso e…

Leggi tutto

Progetto Alcol

 

 

 

                         

Il Bando

Con il decreto direttoriale n. 417 del 21 dicembre 2018 della Direzione Generale per il Clima e l’Energia si avvia il “Programma di Incentivazione della Mobilità Urbana Sostenibile. L’avviso è pubblicato su Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 33 dell’8 febbraio 2019.

Obiettivo del programma:

Incentivazione di mobilità urbana alternative all’impiego di autovetture private, con particolare riferimento agli spostamenti casa – scuola – lavoro,  favorendo la diffusione di forme di mobilità a basso impatto ambientale e di condivisione dei veicoli, nonché la propensione al cambiamento delle abitudini e dei comportamenti dei cittadini in favore della mobilità sostenibile.

Azioni cofinanziabili:

Per richiedere il finaziamento i Comuni devono presentare il “Piani Operativi di Dettaglio (P.O.D.)”  riferito alle seguenti azioni:

a) realizzazione di nuove piste ciclabili in grado di rispondere alla domanda di spostamenti urbani casa-scuola e casa-lavoro;

b) sviluppo della sharing mobility in ambito urbano;

c) sviluppo delle attività di mobility management presso le sedi delle Amministrazioni dello Stato (sedi centrali e periferiche), delle Amministrazioni territoriali, delle scuole e delle università..

Piano Operativo di dettaglio:

E’ possibile presentare un unicoP.O.D. riferito ad una sola delle tre azioni precedenti, oppure due distinti P.O.D., uno riferito all’azione di sharing mobility (b) e l’altro all’azione riguardante il mobility management (c).

Documentazione:   BandoAllegato 1 Allegato 2 P.O.D. Azione a P.O.D.  Azione bP.O.D.  Azione c.

 

Le linee di azione finanziabili:

 

 

Linee di azione

Risorse

A

Realizzazione di nuove piste ciclabili per  spostamenti urbani casa-scuola e casa-lavoro. Le principali azioni finanziabili sono costituite dalle seguenti spese documentate per:

  • progettazione e realizzazione di nuove piste ciclabili, di sistemi di illuminazione e video sorveglianza, di velo-stazioni, di punti di deposito e di rastrelliere per biciclette;
  • istruttoria e gestione amministrativa degli incentivi e/o dei buoni mobilità per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita;
  • importo complessivo degli incentivi e/o dei buoni mobilità per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita da corrispondere ai cittadini residenti nel Comune istante nel limite massimo stabilito dal suddetto decreto.

300.000 ed € 600.000 fino al limite massimo del 75% del costo complessivo.

B

Sviluppo della sharing mobility in ambito urbano.  Le principali azioni finanziabili sono costituite dalle seguenti spese documentate per:

  • progettazione e realizzazione di aree di sosta riservate alla sharing mobility, di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, di sistemi di videosorveglianza e  illuminazione, di segnaletica, di servizi di infomobilità e di rastrelliere per biciclette;
  • istruttoria, gestione amministrativa degli incentivi e/o dei buoni mobilità per l’uso di servizi di sharing mobility, da corrispondere a cittadini nel limite massimo stabilito dal Bando.

150.000 ed € 300.000 fino al limite massimo del 75% del costo complessivo.

C

Sviluppo delle attività di mobility management presso le sedi le Amministrazioni pubbliche, le scuole e le università. Le principali azioni finanziabili sono costituite dalle seguenti spese documentate per:

  • organizzazione di iniziative di pedibus e/o bicibus e messa in opera di punti di deposito/rastrelliere per biciclette;
  • incentivi e/o buoni mobilità alle famiglie finalizzati a sviluppare i servizi di trasporto scuolabus;
  • applicazioni informatiche destinate alla implementazione e/o gestione di iniziative di car pooling, bike sharing e/o scooter sharing e/o car sharing .
  • attività di formazione sulla mobilità sostenibile e sulla sicurezza stradale rivolte agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado
  • attività di monitoraggio dei benefici ambientali.

60.000 ed € 90.000 fino al limite massimo del 75% del costo complessivo. Di cui: Pedibus (30.000 €); Formazione (30.000 €); Gestione amministrativa, comunicazione e benefici ambientali (12.500 €).

 

 

  1. Attività preliminari per la presentazione della richiesta di finanziamento

    1. Redazione a titolo gratuito dei Piani di Spostamento Casa-Scuola-Lavoro necessari per accedere ai finanziamenti delle linea di azione di cui all’articolo 3, comma 1, lettera c) del “Bando”.
    2. Redazione del Piano Operativo di Dettaglio per presentare la richiesta di finanziamento al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
  2. Gestione del progetto

    1. Coordinamento del progetto e assistenza alla predisposizione delle “relazioni” riguardanti lo stato di avanzamento delle azioni previste.
    2. Rendicontazione comprensiva e implementazione dei moduli online.
    3. Predisposizione di documenti e relazioni di descrizione del progetto per finalità di presentazione e di promozione.
    4. Messa a disposizione di quantomeno un esperto durante lo svolgimento di eventi pubblici e riunioni tecniche.
    5. Monitoraggio dei benefici ambientali.
  3. Attuazione delle attività finanziate

Data l’esperienza maturata nel settore della mobilità sostenibile, Simurg Consulenze e Servizi offre le proprie competenze a supporto delle Amministrazioni in particolare rispetto alla linea di azione “C” attraverso le seguenti attività svolte da personale esperto:  

  1. Organizzazione gestione di interventi di promozione, incremento e sviluppo del servizio di accompagnamento a piedi o in bicicletta, organizzato per gli alunni delle scuole primarie.

  2. Formazione tecnica rivolta ai mobility manager scolastici, finalizzata alla redazione dei Piani degli spostamenti scolastici.

  3. Attività formativa rivolta alle scuole di ogni ordine e grado sulla mobilità sostenibile, con particolare riferimento agli itinerari casa-scuola-casa.

  4. Attività di comunicazione e animazione territoriale.

  5. Calcolo dei benefici ambientali.

 

Per richiedere un preventivo personalizzato clicca qui oppure per approfondire questi argomenti può contattarci ai seguenti recapiti:

Simurg Ricerche 

Daniele Mirani

Tina Miglietta

Adrianna Siwiec

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono: 0586-210460; 339 4314134