Il 30 giugno è scaduto il termine per la revisione annuale dell’iscrizione al Registro Regionale del Volontariato.
E’ una scadenza importante perché consente alla Pubblica Amministrazione di monitorare e aggiornare la situazione di un settore in continua evoluzione e sempre più cruciale nella definizione delle politiche pubbliche.
Ma è anche una scadenza vissuta da molte associazioni come un mero adempimento burocratico, che non porta benefici percepibili. Se per le associazioni la revisione annuale viene vissuta come una delle tante scocciature burocratiche, per l’Ufficio che deve gestire gli albi spesso rappresenta un peso insostenibile, che paralizza l’attività per intere settimane, sommergendolo di pratiche cartacee.
Con la riforma della Province, la Regione Toscana ha trasferito la competenza ai Comuni capoluogo, che si troveranno quindi a gestire questo complicato processo amministrativo senza la certezza di risorse e di personale. Sarà quindi molto importante cercare di ottimizzare il processo, avvalendosi dell'unico software che attualmente consente una gestione integrata del procedimento di iscrizione e revisione annuale dei tre registri previsti dalla normativa (volontariato, cooperazione sociale, promozione sociale).
Le esperienze della Provincia di Lucca e della Provincia di Siena dimostrano che è possibile informatizzare l’intera procedura, alleggerendo il carico sulle associazioni e sugli uffici, permettendo loro di concentrarsi sugli aspetti più importanti e più interessanti:
- far conoscere e valorizzare le proprie competenze e la propria esperienza per le associazioni di volontariato;
- disporre di un patrimonio informativo accessibile, dettagliato e aggiornato che può essere utilizzato in tutte le politiche pubbliche.
Il Sistema Informativo del Terzo Settore consente di:
- avere a disposizione una banca dati totalmente informatizzata sulle associazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le cooperative sociali attive sul territorio;
- gestire l’intera procedura di revisione online;

- comunicare con le associazioni via email, in modo automatizzato;
- estrarre elenchi di associazioni, filtrandoli per settore di attività, per tipo di destinatari, per zona e comune;

- produrre report conoscitivi e monitoraggi annuali;
- somministrare questionari su tematiche specifiche;
- promuovere la cittadinanza attiva sul territorio;
- certificare l’esistenza e l’attività delle organizzazioni iscritte;
- promuovere la conoscenza reciproca tra i soggetti del terzo settore;
- valorizzare le risorse sociali presenti sul territorio;
- aggiornare automaticamente la banca dati regionale

Specifiche tecniche
CMS | Drupal 7 |
---|---|
Database | MySQL 5.5 |
Webserver | Apache 2 |
Linguaggio | Php 5.3 |