Il percorso partecipativo, localizzato nell’ambito della trasformazione urbana della zona denominata Porta a Mare (ex sede degli storici cantieri livornesi L. Orlando) si basa su un processo di riflessione, discussione e partecipazione che riunisce insieme i cittadini, gli operatori economici e le Istituzioni per individuare le strategie e gli interventi più opportuni per uno sviluppo condiviso della Porta a Mare e dei Quartiere limitrofi.
Il percorso dovrebbe diventare un laboratorio di elaborazione permanente, che nasce dal basso, di proposte che siano fattibili e coinvolgano in prima persona i cittadini, in una prospettiva di sussidiarietà rispetto agli interventi del Comune, e di collaborazione rispetto alle imprese che stanno investendo nella porta a mare.