Regione Toscana - OSR

Regione Toscana - OSR - Piano integrato di salute

Menu

Programmazione multilivello
Obiettivi regionali PSSIR (driver)
Target PSSIR
Focus PSSIR
Schede operative PSSIR
Piani nazionali e regionali
Nomenclatore
Documentazione
Profili di salute
DGRT 573/2017 - Linee guida
DGRT 1076/2018 - POA 2019
DGRT 269/2019 - Governance reti
DGRT 1339/2019 - Linee guida - integrazione
DGRT 1388/2020 - POA 2021
FAQ - Domande frequenti
DGRT 925/2020 - Linee guida autovalutazione
Strumenti per il PAL
Programma operativo annuale cure primarie - sanità territoriale
Atto per l'integrazione socio-sanitaria

Regione Toscana - OSR

Regione Toscana - OSR - Piano integrato di salute

Programmazione multilivello
Obiettivi regionali PSSIR (driver)
Target PSSIR
Focus PSSIR
Schede operative PSSIR
Piani nazionali e regionali
Nomenclatore
Documentazione
Profili di salute
DGRT 573/2017 - Linee guida
DGRT 1076/2018 - POA 2019
DGRT 269/2019 - Governance reti
DGRT 1339/2019 - Linee guida - integrazione
DGRT 1388/2020 - POA 2021
FAQ - Domande frequenti
DGRT 925/2020 - Linee guida autovalutazione
Strumenti per il PAL
Programma operativo annuale cure primarie - sanità territoriale
Atto per l'integrazione socio-sanitaria
Home
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Obiettivi strategici regionali (Driver)

  • Raggruppato per
    • Nessuno
    • Driver
    • Descrizione driver
Driver Descrizione driver
Equità e giustizia sociale: contrasto alle disuguaglianze e accoglienza delle differenze, centralità delle persone, delle famiglie e delle comunità.(1)
Non ci sono record
Disuguaglianze di salute e sociali Equità e giustizia sociale: contrasto alle disuguaglianze e accoglienza delle differenze, centralità delle persone, delle famiglie e delle comunità.
I livelli essenziali di assistenza rappresentano l’ambito di tutela che il Servizio Sanitario Nazionale si impegna a garantire in modo uniforme a tutti i cittadini sul territorio. La garanzia dell’equità di accesso alle prestazioni passa anche attraverso il governo delle liste di attesa, solo assicurando le prestazioni in tempi congrui al bisogno espresso il diritto del cittadino è tutelato. È chiaro che l’equità di accesso si può ottenere soltanto attraverso l’applicazione di rigorosi criteri di appropriatezza, trasparenza e favorendo l’accesso diffuso alle informazioni da parte dei cittadini, sui loro diritti e doveri.(1)
Non ci sono record
Liste di attesa I livelli essenziali di assistenza rappresentano l’ambito di tutela che il Servizio Sanitario Nazionale si impegna a garantire in modo uniforme a tutti i cittadini sul territorio. La garanzia dell’equità di accesso alle prestazioni passa anche attraverso il governo delle liste di attesa, solo assicurando le prestazioni in tempi congrui al bisogno espresso il diritto del cittadino è tutelato. È chiaro che l’equità di accesso si può ottenere soltanto attraverso l’applicazione di rigorosi criteri di appropriatezza, trasparenza e favorendo l’accesso diffuso alle informazioni da parte dei cittadini, sui loro diritti e doveri.
Il cittadino protagonista degli atti di cura e dei percorsi di promozione sociale, per valorizzare risorse, identificare bisogni e fornire risposte adeguate anche sotto il profilo dei valori individuali.(1)
Non ci sono record
Welfare etico e partecipazione Il cittadino protagonista degli atti di cura e dei percorsi di promozione sociale, per valorizzare risorse, identificare bisogni e fornire risposte adeguate anche sotto il profilo dei valori individuali.
Il sistema sociosanitario appartiene a tutti e ognuno fare la propria parte per preservarlo.(1)
Non ci sono record
Sostenibilità Il sistema sociosanitario appartiene a tutti e ognuno fare la propria parte per preservarlo.
Interpretare e trarre il massimo dalle migliori esperienze disponibili per un sistema sociosanitario regionale moderno e a misura di cittadino.(1)
Non ci sono record
Nuovi modelli di care Interpretare e trarre il massimo dalle migliori esperienze disponibili per un sistema sociosanitario regionale moderno e a misura di cittadino.
La cronicità e la salute al nostro tempo: il sistema sociosanitario pubblico si ridisegna, la comunità si organizza e il cittadino si rafforza.(1)
Non ci sono record
Vivere la cronicità La cronicità e la salute al nostro tempo: il sistema sociosanitario pubblico si ridisegna, la comunità si organizza e il cittadino si rafforza.
La medicina moderna è diventata un’impresa complessa e costosa che esige un cambiamento radicale nella sua organizzazione. Il personale sanitario rivendica autonomia nell’interesse del paziente, ma non può evitare di partecipare e rispettare le regole aziendali, il che comporta la ricerca dell’equilibrio decisionale (la governance) tra tutti gli attori del sistema.(1)
Non ci sono record
Competenze di Lavoro tra sicurezza e modernità La medicina moderna è diventata un’impresa complessa e costosa che esige un cambiamento radicale nella sua organizzazione. Il personale sanitario rivendica autonomia nell’interesse del paziente, ma non può evitare di partecipare e rispettare le regole aziendali, il che comporta la ricerca dell’equilibrio decisionale (la governance) tra tutti gli attori del sistema.
La salute è un concetto positivo, che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche di tutti i cittadini. È garantita dall’impegno delle istituzioni che assicurano, in tutte le politiche, servizi sanitari efficienti, interventi appropriati a partire dai corretti stili di vita e puntando al benessere collettivo in tutte le azioni pubbliche.(1)
Non ci sono record
Prevenzione La salute è un concetto positivo, che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche di tutti i cittadini. È garantita dall’impegno delle istituzioni che assicurano, in tutte le politiche, servizi sanitari efficienti, interventi appropriati a partire dai corretti stili di vita e puntando al benessere collettivo in tutte le azioni pubbliche.
Rispettare la dignità della persona e la qualità degli ultimi giorni della sua vita.(1)
Non ci sono record
Qualità del fine vita Rispettare la dignità della persona e la qualità degli ultimi giorni della sua vita.
Supportare e abilitare la trasformazione del sistema sanitario e sociale con un utilizzo pervasivo della tecnologia e dei dati, per una reale rivoluzione digitale che crei effettivo valore.(1)
Non ci sono record
Innovazione e informazione Supportare e abilitare la trasformazione del sistema sanitario e sociale con un utilizzo pervasivo della tecnologia e dei dati, per una reale rivoluzione digitale che crei effettivo valore.

© 2025 Per assistenza tecnica: Simurg (simurg@simurgricerche.it - tel.0586-210460 lun-ven 9-19)