Covid-19: la Simurg non si ferma

Covid-19: la Simurg non si ferma

In: In evidenza

A seguito dell'emergenza coronavirus e dei conseguenti DPCM, Simurg ha attivato tutte le procedure necessarie affinchè collaboratori e dipendenti potessero continuare a lavorare in sicurezza, garantendo a tutti la possibilità di seguire le attività da casa con lo smart working. Continuiamo a lavorare e siamo sempre reperibili per email simurg@simurgricerche.it…

Leggi tutto

Percorsi partecipativi Piani Integrati Salute (PIS)

Percorsi partecipativi Piani Integrati Salute (PIS)

In: In evidenza

Partiti i percorsi partecipativi SIMURG per la formazione dei Pis (Piani Integrati di Salute) che dovranno produrre il documento di programmazione sociale e sociosanitaria delle varie zone toscane.

Leggi tutto

Simurg nelle scuole con il progetto:

Simurg nelle scuole con il progetto: "Officina dell’Alternanza"

In: In evidenza

  Simurg ha partecipato con successo al progetto “Officina dell’Alternanza”  che ha messo in campo le buone pratiche dell’alternanza scuola lavoro a Livorno e nella provincia. Coinvolti nel progetto 6 istituti superiori (capofila il liceo Niccolini-Palli), 3 agenzie formative, Camera di Commercio, Polo tecnologico e 13 imprese della città.  

Leggi tutto

Giovani, alcol e stili di vita

Giovani, alcol e stili di vita

In: In evidenza

"Non bere! La vita ti aspetta" E' lo slogan del progetto “Giovani, alcol e stili di vita”. Conoscenza, consapevolezza, coinvolgimento e azione sono le sue parole chiave. Il progetto, promosso dal Comune di Grosseto e dalla Società della Salute COESO, darà infatti vita a un Osservatorio permanente sugli stili di…

Leggi tutto

Come vi spostate? Rispondete al questionario 2019

Come vi spostate? Rispondete al questionario 2019

In: In evidenza

Simurg Ricerche promuove l’indagine sulla “Mobilità dei cittadini di Livorno, Collesalvetti, Cecina e Rosignano” nell'ambito del Progetto Modì per la Settimana Europea della Mobilità La Settimana Europea della Mobilità (foto della campagna di comunicazione della European Mobility Week), giunta quest’anno alla 18a edizione, è ormai diventata un appuntamento fisso e…

Leggi tutto

Progetto Alcol

Polo Innovazione Livorno Verso lo studio di fattibilità

Il progetto per il nuovo Polo si basa sul forte richiamo alle radici storiche dello sviluppo economico e sociale della città di Livorno e ai suoi valori di riferimento: l’apertura al mondo, l’unità nella diversità, la proiezione verso il futuro e l’innovazione. L’idea di fondo è ripartire dalle origini, dalle leggi livornine e dal motto che ne è la sintesi perfetta “Diversis Gentibus Una”.

Il progetto per il nuovo Polo porterà infatti a sperimentare modelli e processi di innovazione applicati alla vocazione industriale della città, ai suoi valori e alle sue tradizioni, ancorandoli a specifiche opportunità di business e alle infrastrutture materiali e immateriali che esistono sul territorio e che costituiscono l'attuale sistema del trasferimento tecnologico.

La realizzazione del Polo avverrà sulla base di uno studio di fattibilità che si articola in due parti distinti.

  • Un percorso di ascolto è iniziato il 25 gennaio e si svolgerà nel mese di febbraio. E' finalizzato a coinvolgere gli operatori economici, a livello regionale, nazionale e internazionale, potenzialmente interessati ad investire a Livorno e a raccogliere idee progettuali e di investimento nei settori dell’economia dell’ambiente e del mare, del manifatturiero e tecnologie, della logistica e dell’industria creativa;
  • Lo studio di fattibilità vero e proprio, attraverso il quale saranno valutate le condizioni di fattibilità tecnico-urbanistiche, economiche, finanziarie e gestionali necessarie allo sviluppo del Polo.

Mettere insieme tutte le risorse, le menti e le passioni che animano questa città per creare un nuovo “ecosistema di innovazione”. Individuarle, coinvolgerle e attivarle per costruire una “visione” condivisa del futuro.

Questi sono i link per avere più informazioni, manifestare l'interesse e presentare proposte:

  • Manifestazione di interesse: https://goo.gl/BHKLYc (alla fine della compilazione, propone anche il link per presentare una o più proposte);
  • Calendario completo degli incontri (link)
  • Pagina sul sito del Comune dedicata al progetto
  • Pagina facebook del progetto