polo tecnologico

  • Polo Innovazione Livorno Verso lo studio di fattibilità

    Il progetto per il nuovo Polo si basa sul forte richiamo alle radici storiche dello sviluppo economico e sociale della città di Livorno e ai suoi valori di riferimento: l’apertura al mondo, l’unità nella diversità, la proiezione verso il futuro e l’innovazione. L’idea di fondo è ripartire dalle origini, dalle leggi livornine e dal motto che ne è la sintesi perfetta “Diversis Gentibus Una”.

    Il progetto per il nuovo Polo porterà infatti a sperimentare modelli e processi di innovazione applicati alla vocazione industriale della città, ai suoi valori e alle sue tradizioni, ancorandoli a specifiche opportunità di business e alle infrastrutture materiali e immateriali che esistono sul territorio e che costituiscono l'attuale sistema del trasferimento tecnologico.

    La realizzazione del Polo avverrà sulla base di uno studio di fattibilità che si articola in due parti distinti.

    • Un percorso di ascolto è iniziato il 25 gennaio e si svolgerà nel mese di febbraio. E' finalizzato a coinvolgere gli operatori economici, a livello regionale, nazionale e internazionale, potenzialmente interessati ad investire a Livorno e a raccogliere idee progettuali e di investimento nei settori dell’economia dell’ambiente e del mare, del manifatturiero e tecnologie, della logistica e dell’industria creativa;
    • Lo studio di fattibilità vero e proprio, attraverso il quale saranno valutate le condizioni di fattibilità tecnico-urbanistiche, economiche, finanziarie e gestionali necessarie allo sviluppo del Polo.

    Mettere insieme tutte le risorse, le menti e le passioni che animano questa città per creare un nuovo “ecosistema di innovazione”. Individuarle, coinvolgerle e attivarle per costruire una “visione” condivisa del futuro.

    Questi sono i link per avere più informazioni, manifestare l'interesse e presentare proposte:

    • Manifestazione di interesse: https://goo.gl/BHKLYc (alla fine della compilazione, propone anche il link per presentare una o più proposte);
    • Calendario completo degli incontri (link)
    • Pagina sul sito del Comune dedicata al progetto
    • Pagina facebook del progetto
  • Il percorso di ascolto previsto dal progetto "Diversis Gentibus Una", che si è svolto nel mese di febbraio 2018, ha dato voce alle forze attive della città. Sono emerse proposte e strategie per rilanciare il futuro di Livorno che si trovano sintetizzate nel documento presentato da Claudia Casini il 26 Febbraio al Cisternino di città e qui di seguito riportate:

    Sulla base di quanto emerso dal percorso di ascolto e dagli studi preliminari condotti da Simurg e dai partner Promo PA, Innolabs srl, SIS ingegneria e Toscana Spazio sono stati elaborati tre documenti strategici e un documento con le proposte pervenute.

  •  

    Lunedì 26 febbraio alle ore 16.00, presso il Cisternino di Città (via Grande, Livorno) si terrà il LABORATORIO #7 - sintesi e restituzione finale. 

    Nel corso del pomeriggio verranno presentati i risultati delle evidenze emerse durante i laboratori precedenti, verranno illustrate le tappe successive del progetto e sarà possibile intervenire nell'ambito del dibattito conclusivo. 
    Costruiamo insieme una nuova visione della città di Livorno!
    Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo online, cliccando qui 

    ATTENZIONE!! Nuova scadenza termine per le manifestazioni di interesse: 28/2/2018 (clicca qui per manifestare l'interesse)

  • Tavola Rotonda 24-5-2018

    L’incontro aveva lo scopo di condividere con le imprese e gli stakeholders del territorio i contenuti di dettaglio della proposta di utilizzo del finanziamento regionale che l’amministrazione comunale ha sottoposto alla Regione Toscana e a raccogliere input e informazioni utili a progettare e dare avvio alle diverse procedure che dovranno essere attivate nei prossimi mesi.

    Di seguito le slide degli interventi.