Covid-19: la Simurg non si ferma

Covid-19: la Simurg non si ferma

In: In evidenza

A seguito dell'emergenza coronavirus e dei conseguenti DPCM, Simurg ha attivato tutte le procedure necessarie affinchè collaboratori e dipendenti potessero continuare a lavorare in sicurezza, garantendo a tutti la possibilità di seguire le attività da casa con lo smart working. Continuiamo a lavorare e siamo sempre reperibili per email simurg@simurgricerche.it…

Leggi tutto

Percorsi partecipativi Piani Integrati Salute (PIS)

Percorsi partecipativi Piani Integrati Salute (PIS)

In: In evidenza

Partiti i percorsi partecipativi SIMURG per la formazione dei Pis (Piani Integrati di Salute) che dovranno produrre il documento di programmazione sociale e sociosanitaria delle varie zone toscane.

Leggi tutto

Simurg nelle scuole con il progetto:

Simurg nelle scuole con il progetto: "Officina dell’Alternanza"

In: In evidenza

  Simurg ha partecipato con successo al progetto “Officina dell’Alternanza”  che ha messo in campo le buone pratiche dell’alternanza scuola lavoro a Livorno e nella provincia. Coinvolti nel progetto 6 istituti superiori (capofila il liceo Niccolini-Palli), 3 agenzie formative, Camera di Commercio, Polo tecnologico e 13 imprese della città.  

Leggi tutto

Giovani, alcol e stili di vita

Giovani, alcol e stili di vita

In: In evidenza

"Non bere! La vita ti aspetta" E' lo slogan del progetto “Giovani, alcol e stili di vita”. Conoscenza, consapevolezza, coinvolgimento e azione sono le sue parole chiave. Il progetto, promosso dal Comune di Grosseto e dalla Società della Salute COESO, darà infatti vita a un Osservatorio permanente sugli stili di…

Leggi tutto

Come vi spostate? Rispondete al questionario 2019

Come vi spostate? Rispondete al questionario 2019

In: In evidenza

Simurg Ricerche promuove l’indagine sulla “Mobilità dei cittadini di Livorno, Collesalvetti, Cecina e Rosignano” nell'ambito del Progetto Modì per la Settimana Europea della Mobilità La Settimana Europea della Mobilità (foto della campagna di comunicazione della European Mobility Week), giunta quest’anno alla 18a edizione, è ormai diventata un appuntamento fisso e…

Leggi tutto

Progetto Alcol

Tavola Rotonda 24-5-2018

L’incontro aveva lo scopo di condividere con le imprese e gli stakeholders del territorio i contenuti di dettaglio della proposta di utilizzo del finanziamento regionale che l’amministrazione comunale ha sottoposto alla Regione Toscana e a raccogliere input e informazioni utili a progettare e dare avvio alle diverse procedure che dovranno essere attivate nei prossimi mesi.

Di seguito le slide degli interventi.

Programma

 

Visione e strategia del nuovo Polo Tecnologico 

La ratio dell’utilizzo dei finanziamenti: la logica del “polo capovolto”

Francesca Martini, Assessore alle Attività Produttive, Comune di Livorno

  

Gli interventi previsti: confronto sulle azioni e proposte

La visione complessiva: azione integrata di sviluppo urbano e moltiplicazione degli investimenti
Moreno Toigo, SIMURG Ricerche 


Marco Luise, Toscana Spazio

 

L’azione di recupero delle aree degradate

Il Master Plan e le gare di lavori 

Andrea Cecconi, SIS - Studio di Ingegneria delle Strutture

 

 


La Concessione di valorizzazione
Simona Corradini, SIMURG Ricerche 

 


L'azione di aiuto diretto alle imprese

Il bando regionale per i protocolli di insediamento urbano

Marco Celi, Innolabs
Il bando regionale per i voucher

Barbara Burchi, Innolabs

 


La gestione degli interventi: dal soggetto gestore al soggetto "animatore"
Annalisa Giachi, Promo P.A. Fondazione