preventivo

Clicca qui per avere più informazioni e chiedere un preventivo

Tipo di attività

Pianificazione integrata commerciale in materia di commercio in sede fissa, su aree pubbliche, somministrazione di alimenti e bevande, vendita di stampa quotidiana e periodica e distribuzione di carburanti

 

A chi è diretta

Alle Amministrazioni Comunali, secondo quanto previsto dal Codice del commercio della Regione Toscana - Legge regionale n.28 del 7 febbraio 2005.

 

Per chi l'abbiamo realizzata

Consulta il Curriculum aziendale

 

In che cosa consiste

Fino ad oggi, il Comune gestiva l'aspetto amministrativo dei vari settori del commercio - vendita di merci all'ingrosso e al dettaglio, la vendita in forma ambulante, gli esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande, la distribuzione della stampa e gli impianti di distribuzione dei carburanti per autotrazione - in maniera disgiunta attraverso singoli strumenti di programmazione e gestione (piani e regolamenti).
Così facendo l'analisi del territorio e la sua programmazione ha mostrato spesso limiti e carenze, presentandosi poco coordinata e qualche volta contraddittoria. A tal proposito si pensi al fatto che i piani e i regolamenti sono spesso predisposti da soggetti diversi (consulenti esterni, operatori comunali, gruppi di lavoro, ecc.) che quasi mai utilizzano le stesse basi di dati, le stesse metodologie di analisi dei fenomeni socio-economici e la stessa organizzazione del lavoro.

Oggi questa prospettiva appare sorpassata e le Amministrazioni dovranno pensare alla predisposizione di strumenti perfettamente omogenei e coordinati tra loro in grado di fornire una visione organica del commercio. Il vero elemento rivoluzionario del cambiamento è, infatti, la prospettiva di unitarietà del commercio che non sarà più formato da singole funzioni di settore ma assumerà sempre più un ruolo unitario, di fondamentale importanza all'interno dell'economia locale.