Tipo di attività

valutare l'impatto delle azioni finanziate dal Fondo Sociale Europeo nei vari periodi di programmazione

 

A chi è diretta

Amministrazioni provinciali e regionali

 

Per chi l'abbiamo realizzata

Consulta il Curriculum aziendale

 

In cosa consiste

Questo tipo di ricerca si propone di rispondere all'obiettivo generale di valutare l'impatto delle azioni finanziate dal Fondo Sociale Europeo e di migliorare progressivamente la qualità, l'efficienza e l'efficacia degli interventi attraverso il raggiungimento di una serie di obiettivi specifici:

? misurare e verificare l'evoluzione e le caratteristiche delle azioni finanziate dal FSE sul territorio provinciale (realizzazioni e risultati);
? misurare e analizzare gli effetti sull'occupazione e sull'occupabilità (impatto occupazionale);
? valutare le caratteristiche strutturali, gli orientamenti e i meccanismi di funzionamento dei beneficiari dei finanziamenti del FSE (agenzie formative e imprese);
? valutare l'impatto sui sistemi istruzione, formazione e lavoro;
? rendere possibile il monitoraggio costante e la valutazione delle azioni secondo le linee guida definite dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale (Regolamenti, Quadro Comunitario di Sostegno e Programma Operativo Regionale).

In particolare, il modello di ricerca di follow up delle azioni finanziate dal FSE, si compone di un sistema di indicatori per le diverse attività di ricerca previste e sarà focalizzato sulla valutazione di quattro tipi di effetti:
? effetti rispetto agli individui che beneficiano degli interventi (cfr. indicatori di risultato);
? effetti strutturali o impatti sulla performance dei sistemi (cfr. indicatori di risultato e impatto);
? effetti di job creation (cfr. indicatori di risultato e impatto);
? effetti sullo sviluppo economico e sociale (cfr. indicatori di impatto).