Tipo di attività

Studi sull'immigrazione e mercato del lavoro

 

A chi è diretta

Enti locali, Università, centri di ricerca, associazioni, imprese private singole consorziate.

 

Per chi l'abbiamo realizzata

Consulta il Curriculum aziendale

 

In cosa consiste

Nel corso degli anni '80, nel nostro Paese, si è verificato un forte flusso migratorio caratterizzato da una forte presenza di cittadini maschi extracomunitari. La politica attuata è stata quella della prima accoglienza informativa e abitativa. Negli anni però, le caratteristiche del flusso migratorio sono mutate; la presenza femminile è aumentata in modo notevole riequilibrando così la presenza femminile con quella maschile, consolidando nuclei familiari e aumentando anche la presenza di minori.
Questo ha comportato da parte delle amministrazioni un cambiamento dell'orientamento della politica migratoria, si è fatta avanti la necessità di una politica dell'integrazione sociale che implica in primo luogo l'inserimento nel mercato del lavoro.
Per attuare un buona politica dell'integrazione è fondamentale da parte delle pubbliche amministrazioni conoscere anche il punto di vista degli immigrati; questo è stato fatto, ad esempio dalla Provincia di Livorno nell'ambito della ricerca finanziata con FSE. Prendendo in esame varie fonti ufficiali (anagrafi, dati delle prefetture, dati INPS e altro) e intervistando direttamente un certo numero di cittadini immigrati si è potuto realizzare un quadro della situazione in cui si trovano i cittadini immigrati utile come base di partenza per nuovi progetti di integrazione sociale.