Le nostre competenze:
La Simurg Ricerche offre servizi di consulenza non solo per la programmazione della localizzazione dei punti vendita della stampa quotidiana e periodica, ma anche, e soprattutto, per la stesura del Programma Comunale, garantendo un supporto tecnico di alta qualità che vanta più di quindici anni d’esperienza nel settore commerciale.
Chi sono i nostri clienti:
La Simurg Ricerche svolge la sua attività di consulenza ed ausilio tecnico-informatico a sostegno delle Amministrazioni comunali, le quali dopo l’entrata in vigore del nuovo Codice del Commercio della Regione Toscana (attraverso la L.R. 28/2005), del relativo Regolamento Attuativo ed, infine, delle modificazioni di questi ultimi per mezzo della L.R. 34/2007, si sono trovate a dover gestire il sistema della vendita della stampa quotidiana e periodica in maniera molto differente rispetto al passato. Secondo la nuova normativa, infatti, le Amministrazioni sono tenute a rinunciare alla semplice pianificazione di questo settore, per aprirsi, invece, ad un’attività di programmazione della vendita della stampa quotidiana e periodica. Questo implica che non si potrà più procedere come in passato stabilendo dei “casuali” contingenti numerici e/o fissando criteri di distanza tra i punti vendita. Attualmente, per garantire una gestione qualitativamente superiore della vendita della stampa, si dovranno effettuare studi accurati relativi a:
- territorio,
- popolazione residente e fluttuante (pendolarismo lavorativo o per motivi di studio);
- struttura per età della popolazione;
- livello socio-economico delle diverse zone;
- entità dei flussi turistici.
In questo contesto i servizi di consulenza, studio e ricerca si rivelano preziosissimi per fare delle scelte accurate e supportate dai dati reali raccolti nella fase di indagine conoscitiva preliminare. Con una conoscenza profonda della propria realtà territoriale l’Amministrazione comunale sarà in grado di predisporre un programma di vendita della stampa quotidiana e periodica che risponde alle esigenze dei consumatori, che agevola l’accesso degli utenti ai servizi di vendita, e che assicura la massima distribuzione dei prodotti editoriali.
Come operiamo:
Nella prima fase il nostro lavoro consiste nell’individuazione e nell’analisi di tutti i fattori che influenzano la vendita della stampa. Il nostro studio, quindi, avrà come oggetto:
- il territorio comunale (diviso in zone),
- l’andamento demografico,
- il numero di famiglie,
- la struttura per età dei residenti;
- il pendolarismo;
- il grado di concentrazione delle attività commerciali nelle diverse zone considerate;
- i consumi,
- la condizione sociale ed economica
- la consistenza dei flussi turistici.
Nella seconda fase, quella della programmazione vera e propria e della stesura del rapporto, i dati raccolti vengono elaborati, le variabili intervenienti (studiate nella prima fase del nostro lavoro) vengono pesate e, infine, attraverso alcuni semplici algoritmi si ottiene una risposta relativa a quale sia la migliore localizzazione dei punti vendita della stampa quotidiana e periodica. Partendo da queste nuove informazioni, dopo un confronto con la distribuzione attuale, si elaborano in forma scritta le proposte di modifica (o, in alternativa, si espongono le motivazioni che portano a ritenere del tutto adeguata la rete di vendita già esistente), i criteri per l’insediamento di nuovi punti vendita, i suggerimenti per migliorarne la qualità ed, infine, i consigli relativi agli standard strutturali che potrebbero essere inseriti per potenziare il servizio.
Quali obiettivi verranno raggiunti:
I Programmi consentiranno di ottenere:
- Un’articolazione equilibrata del sistema di vendita, con particolare attenzione all’adeguatezza della rete rispetto ad andamenti demografici, dinamiche dei consumi e flussi turistici;
- Uno sviluppo ed un miglioramento nella funzionalità della rete di vendita e nella qualità del servizio reso al consumatore;
- Un incremento della distribuzione nelle zone carenti di servizio, con particolare attenzione ai centri minori ed alle aree montane e rurali;
- La salvaguardia dei livelli quantitativi e qualitativi di occupazione del settore;
- Lo sviluppo di nuove funzioni della rete di vendita, ad esempio in direzione della promozione turistica e culturale del territorio.
Ecco lo schema sintetico di un nostro lavoro:
PROGRAMMAZIONE DEI PUNTI VENDITA DELLA STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA |
|
Quadro normativo |
Sintesi ed evoluzione del quadro normativo di riferimento con espliciti richiami alle leggi regionali ed eventualmente ai regolamenti locali del settore. |
Analisi di contesto preliminare alla programmazione |
Studio dei principali fattori che influenzano la programmazione:
|
Analisi della rete attuale dei punti vendita |
Studio della distribuzione dei punti vendita della stampa quotidiana e periodica al fine di verificare la capillarità del sistema di distribuzione e la sua capacità di soddisfare le esigenze della popolazione in ciascuna zona |
Cartografia della rete attuale |
|
Descrizione dei punti vendita |
La presentazione comprende anche la predisposizione di schede di sintesi comprensive di immagini dei punti vendita e della cartografia che indica la loro localizzazione: ![]() ![]()
|
Analisi della situazione dei principali assi viari |
Il lavoro comprende l’elaborazione di immagini riassuntive come la seguente: |
Principali criticità riscontrate |
Presentazione delle considerazioni scaturite dallo studio della condizione attuale della rete distributiva e focalizzazione dei principali problemi individuati (eventuali carenze della rete di vendita o possibile mancanza di copertura del servizio in alcune zone o assi viari ritenuti importanti) |
Programmazione della rete di vendita in base all’analisi svolta |
Presentazione delle proposte di modifica della rete esistente e individuazione dei criteri per l’insediamento di nuovi punti vendita esclusivi e non. |